Fuori Fuoco non va in vacanza. Stacanovisti e imperterriti i nostri due conduttori d'eccezione oggi se ne inventeranno un'altra delle loro?
In puntata con i due fuorifuochisti ci sarà il cantautore milanese Marco Massa che ci racconterà la sua storia e la magia del processo creativo che si nasconde dietro il calore dei suoi pezzi.
Oltre ad una più canonica intervista, però, i nostri cercheranno di improvvisare una storia che Marco Massa (ovviamente inconsapevole del gioco) dovrà trasformare in musica insieme alla sua inseparabile chitarra (Lynch/Badalamenti spostatevi!)
È con enorme piacere che annunciamo i nostri ospiti di oggi. Rappresentano per noi un graditissimo ritorno, infatti, Carlo Puoti, Alberto Di Caro e Luca Leone Silvestri, ideatori e organizzatori del Vertigo Film Festival, una delle rassegne cinematografiche più interessanti sul territorio. A settembre avevamo avuto modo di discutere con loro circa l’edizione del festival appena conclusasi, a cui avevamo preso parte con grande soddisfazione, questa volta ci concentreremo maggiormente, tra le altre cose, su quelli che sono i preparativi per la nuova edizione del concorso, giunto ormai (quasi) al suo quarto appuntamento.
Collegatevi con noi, come sempre alle 19.00 su Radio Itineraria per la nuova puntata di Fuori Fuoco. Daremo anche un breve sguardo al Festival di Cannes attualmente in programma.
A ottobre 2022 il sindaco di Muggia decide di sfrattare Marco Cavallo dal capannone in cui vive.
Marco comincia così un nuovo viaggio alla ricerca di una casa in cui riposarsi, dopo essere stato cacciato dalla propria dimora.
Marco però non è una persona, ma un cavallo azzurro di cartapesta e legno che contiene i sogni degli ex internati del manicomio di San Giovanni, a Trieste.
Questa è la storia che aggredisce Elena Magnani, giovane studentessa della scuola di Cinema Luchino Visconti, l'ospite che avremo in nostra compagnia stasera alle 19.
Elena, infatti, sta facendo un documentario su Marco Cavallo, o meglio, un film che racconta di un passato e cerca di dialogare col futuro. Perché i sogni che contiene la pancia del cavallo ad oggi sono ancora inespressi, così come quell'utopia che la rivoluzione di Basaglia portava con sè.
Chi ha avuto la fortuna di trovarsi vicino a Marco si accorge subito della magia che sprigiona e dei discorsi che la sua presenza mette in moto: con la sua forma bizzarra e fantasiosa Marco Cavallo ti dice di tenere aperta la contraddizione e una "finestra sull'impossibile" per preservare la fecondità dell'incertezza e della fragilità.
A stasera per saperne di più a Fuori Fuoco, la trasmissione sul cinema fuori dagli schemi, fuori orario e fuori formato.
Dopo la settimana scorsa con @manuel.macadamia, che ringraziamo ancora, proseguiamo il tour alla scoperta di grandi talenti da segnalarvi!
Oggi ci allontaniamo momentaneamente (e solo apparentemente) dal nostro amato cinema e ci dedichiamo a @cirulli.patrizia, con cui parleremo del suo ultimo album “Fantasia (Le poesie di Eduardo in musica)”. Come suggerisce il titolo dell’opera, l’autrice ha musicato le poesie di Eduardo De Filippo, realizzando un’opera dal sapore malinconico, caldo e accogliente, in linea con la poetica del grande artista napoletano con un tocco personale in grado di emozionare l’ascoltatore.
Noi, da buoni cinefili, non possiamo far altro che approfittarne per fare quantomeno un accenno ai registi napoletani degli ultimi anni.
E poi, come promesso settimana scorsa, sarà fornito un punto della situazione sullo stato del cinema americano di oggi.
A prestissimo con Fuori Fuoco!!
Pagina di Patrizia Cirulli: CLICCA QUI
Ascolta ora!Puntata speciale per un’intervista speciale con una persona speciale!
Abbiamo con noi @manuel.macadamia, regista venticinquenne di notevole fattura, di cui abbiamo potuto apprezzare il cortometraggio Doorbell all’ultima serata organizzata dal @vertigofilmfest.
Con lui faremo una carrellata dei suoi ultimi lavori, in particolare addentrandoci all’interno di Sunset, uno fra i progetti più originali e interessanti in cui ultimamente ci sia capitato di imbatterci.
Se volete scoprire meglio di cosa si tratta, non vi resta che ascoltare il podcast di FUORI FUOCO!
Ci sarà anche un piccolo sguardo agli Oscar con l’analisi di The Whale, film vincitore per la categoria miglior attore.
https://www.manuelmacadamia.com/projects/
Ascolta ora!Mentre aspettiamo che Netflix capisca cosa fare al riguardo degli account condivisi, noi discutiamo di due grandi film ancora in programmazione nelle sale cinematografiche.
In ordine Holy Spider di Ali Abbasi e Bussano alla Porta di M. Night Shyamalan. Quest'ultimo visto solo da un componente della squadra di Fuori Fuoco che, sorprendentemente, questa volta non è Auri ma Gianluca che riesce così a dimostrare di amare di più il cinema rispetto al suo collega, dopo il deludente pareggio al quiz della scorsa settimana.
Infine inizierà una nuova rubrica dove si parlerà dei diversi movimenti cinematografici. Oggi inizieremo con il Dogma 95 che quel "provocautore" di Lars Von Trier (co-ideatore del movimento insieme al regista Thomas Vinterberg), dopo aver fatto "voto di castità", rispetta per l'eccezionale durata di un solo film.
Ascolta ora!Ei, aspettate un minuto, ma non vi sembra un po’ troppo semplice? Non vi pare un annuncio un po’ troppo lineare? La sorpresa è dietro l’angolo e anche in questa puntata aspettatevene delle belle.
Tra le varie analisi degli ultimi film (nel particolare "Babylon" di Chazelle e "Decision to Leave" di Park Chan-Wook) visti al cinema, infatti, non mancheranno scherzi e momenti di discussione.
Il tutto con il ritorno alla regia, per l’occasione, di Giovanni Verdino.
Ascolta ora!Qualcuno non ha apprezzato che "Avatar: La via dell'acqua" non fosse nella personale Top 10 dei film del 2022 stilata dai nostri Fuori Fuochisti.
Oggi allora i nostri conduttori risponderanno alle numerose critiche e discuteranno di questo film che ha polarizzato e completamente spaccato in due la critica.
Non saranno da soli però. Con loro ci saranno @evanart8, disegnatore e illustratore, e Roberta Stefanini caporedattrice di @magazine.dejavu, che ci racconterà anche del suo nuovo podcast Pillole di Cinema.
Il Film di Cameron è vera avanguardia di massa o troppo legato ai diktat dell'industria cinematografica hollywoodiana? È un'opera d'arte o puro intrattenimento? Il senso di meraviglia suscitato dalla creazione ex novo in computer graphic di un vero e proprio mondo sopperisce alle carenze narrative?
Per scoprirlo cascoltate la puntata.
P.S. Speriamo con tutto il cuore che anche oggi chiamerà Edoardo da Lentate sul Seveso
Ascolta ora!VAGALUNA è un’associazione culturale nata nel 2011 con lo scopo di promuovere la ricerca e la valorizzazione dei diversi linguaggi artistici, con un’attenzione particolare allo scambio internazionale.
Cinema, teatro, fotografia, musica.
https://vagaluna.it/
Ascolta ora!