I podcast di "SPAZIOUBICK"


Puntata Spazioubick del 22 giugno 2023

22/06/2023

Dopo la strage di Ustica, coloro che dovevano deporre in aula perché a conoscenza di fatti rilevanti , sono morti. Dodici decessi sospetti per suicidi o strani incidenti, a pochissima distanza l’uno dall’altro, di cui ha parlato il giudice Rosario Priore. Un quadro inquietante e poco diffuso, che ricostruiamo a Spazioubick, per contribuire alla conoscenza di una pagina che tutti -soprattutto giovani - i giovani hanno il diritto di conoscere. Prima, nella rassegna stampa, una fotografia del mondo scattata analizzando le usanze, gli obblighi e i divieti sulle mance. Attenzione perché in un alcuni paesi può essere offensivo lasciarla, non importa a quanto ammonti e le usanze anche in quest’ambito costituiscono un interessante punto di osservazione sulla cultura di quella nazione. In Cina ogni individuo è considerato uguale a un altro e lasciare una mancia cozza con questa premessa di parità. In Russia era considerata un’offesa per la dignità dei lavoratori. Ora è sdoganata , ma ammantata dal pudore contenuto nella frase: le offro un thè. In Giappone i lavoratori eseguono le proprie attività con estremo orgoglio, per cui ad alcuni visitatori è capitato di vedersi inseguire per strada dopo aver lasciato una mancia che in quel paese costituisce un motivo di imbarazzo. Così come negli Stati Uniti, invece, la mancia è resa indispensabile dall’abitudine di sottopagare gli addetti alla ristorazione e al turismo, che contano sulla mancia, che ormai ammonta al 20-25% dello scontrino. Un limite massimo che sta generando la tipflation, vale a dire un’inflazione delel mance che per la prima volta porta quel Paese a interrogarsi su questa procedura. Tutto questo è raccontato dalla Bbc, in uno dei pezzi della rassegna stampa internazionale di Spazioubick, che poi fa tappa in Antartico, sove i ghiacci hanno raggiunto il minimo storico. (The Wired)

 

I SOLDI FANNO LA FELICITA’?
A proposito di denaro? I soldi danno la felicità? La controversa domanda è stata oggetto di uno studio che ha visto impegnato tra gli altri perfino Daniel Kahneman, il premio nobel per l’economia considerato il padre della finanza comportamentale. (Academy of Sciences), Accademia nazionale delle scienze National Academy of Sciences nel 2023, ci avverte che la scienza la risposta a questa domanda ce l’ha.
 

GEOPOLITICA
Il segretario di Stato americano Antony Blinken è stato ricevuto a Pechino dal presidente cinese Xi Jinping: entrambi hanno concordato sull'importanza di stabilizzare le relazioni per evitare che la competizione tra i due Paesi degeneri in conflitto (
Reuters).

 

E ancora, la corrispondente dalla Francia, Chiara De Martino, ci racconta un processo senza precedenti a dei giovani neonazisti.
 

Per la rubrica Rivisioni, il film "Nato il 4 luglio" di Oliver Stone

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata Spazioubick del 22 giugno 2023" su Spreaker.

Puntata Spazioubick dell'8 giugno 2023

08/06/2023

A Spazioubick Aaron Maines, scrittore, giornalista  americano e corrispondente del Wall Street Journal in Italia, che affianca Irene Zerbini nella rassegna stampa internazionale. Approfondire le storie che plasmano il nostro pianeta è la sua specialità.

E poi, la vicenda stupenda e rara di un gemellaggio che ha per protagonisti diciassettenni italiani e diciassettenni afgane a cui è negato il diritto all’istruzione. Così dieci studentesse afghane, dai 14 ai 18 anni, adolescenti a cui è vietato frequentare la scuola per il ritorno della Shaaria, si prodigano a cucire alcune borse con tessuti etnici di risulta, che poi vengono acquistate dagli studenti pugliesi per rivenderle online. E sta procedendo con grande successo. Un modello che andrebbe emulato. L’idea è nata dal felice incontro tra Fabio Diamante, co-fondatore della scuola "School of Enlightenment" e il liceo "Galilei-Costa" di Lecce, in particolar con il docente di informatica, specializzato in micro imprenditorialtà giovanile, Daniele Manni. Così, dalla teoria sono nate due start up under 18. Una in Afghanistan, la "Princess Amani" e un'altra qui in Puglia, la "Etica etnica".

 

 00.04’.08”  Intervista ad Aaron Maines

00.50’09”    Intervista a Fabio Diamante

01. 03’.13”  Intervista a Daniele Manni

01.12’.20”   Rivisioni: Palombella Rossa di Nanni Moretti

 01.22’.12”  Rivisioni: Siccità di Paolo Virzì

 

Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata Spazioubick dell'8 giugno 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 15 Maggio 2023

15/05/2023

Davvero aiuta parlare del cancro come fosse sempre una “battaglia” da parte di chi ne è colpito? Quanto incide il linguaggio bellico sull’approccio alla cura? C’è anche questo articolo nella rassegna stampa internazionale.

Nella parte legata al dibattito: abbiamo, in Italia un problema serissimo legato alla demografia, in che modo una gestione intelligente delle migrazioni potrebbe aiutare e al tempo stesso creare opportunità per persone che devono lasciare il proprio paese? 

Una domanda che rivolgiamo a due ricercatrici, Daniela Bolzani, dell’Università di Bologna e Camilla Spadavecchia, dell’università di Tillburg, esperte di imprenditoria migrante. Come si potrebbe, anche in Italia, valorizzare il potenziale di talenti e competenze che chi emigra porta con sé e contribuire alla competitività di questa nazione. Cosa si potrebbe imparare dall’Olanda?

E poi, con noi Agnese Allasia, che da 9 anni si prende cura dei due figli della sorella uccisa dal marito e ha portato avanti campagne di sensibilizzazione verso i bisogni delle migliaia di orfani del femminicidio e delle famiglie affidatarie. Lei ha inviato una lettera a Repubblica per la festa della Mamma. Per mettere fine alla serie di femminicidi che si potevano salvare, denuncia l’inerzia e la mancata formazione di chi indaga e raccoglie le denunce. E propone un intervento nuovo per gli uomini maltrattanti.

00.05’.18” rassegna stampa internazionale
00.37’. 00”  intervista a Camilla Spadavecchia e Daniela Bolzani
01.07’.00” intervista ad Agnese Allasia

Nella rubrica Rivisioni:
00.32’.31”  Youth_ La giovinezza, di Paolo Sorrentino
01.34’.00”  Parasite, di Bong Joon-ho


Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 15 Maggio 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 27 Aprile 2023

27/04/2023

Il professore più bravo del mondo: ce l’abbiamo in Italia ed è il docente vincitore del Global Teacher Award. Un insegnante che è riuscito ad aprire i giovani alla visione del tutto è possibile, guidandoli verso l'autostima e la fiducia in sé e nel presente/futuro. Daniele Manni, certificato come il miglior professore del mondo, è il nostro ospite oggi a Spazioubick. Trasforma sedicenni in imprenditori di successo che gestiscono le proprie startup, ha un metodo che è una didattica rivoluzionaria. Noi scopriremo con lui cosa fa nelle sue classi. Per mille motivi che ci spiega nel corso della trasmissione.
E prima, nella rassegna stampa internazionale una riflessione su come dirsi addio (Npr); lo scacchiere geopolitico sempre in mutamento (Reuters), il dollaro sta per diventare carta igienica (New York Times).

Nell rubrica Rivisioni:
00.02’.34”  Ostia, di Pier Paolo Pasolini
00.05.18” rassegna stampa internazionale
00.31. 00  intervista a Daniele Manni

 

Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 27 Aprile 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbik del 6 aprile 2023

06/04/2023

Chi va all’estero dove vuole vivere?
La classifica dei paesi più vivibili prende in esame anche fattori di solito non esaminati, come la facilità a fare amicizia e l’inquinamento. L’incredibile tolleranza che i paesi ricchi hanno sviluppato sulla crudeltà e sull’accettazione che una parte dell’umanità debba semplicemente soffrire e morire ribalta l’idealismo post seconda guerra mondiale in cui si erano teorizzate le tutele per i rifugiati e la solidarietà. È uno degli articoli più belli che sia mai stato scritto sul cambiamento della percezione dell’immigrazione e del rifugiato apre la nostra rassegna stampa internazionale. (New York Times) La persona più difficile da perdonare (Psyché); I giovani di oggi e le auto: fine di una storia d'amore (The Economist); se il jet privato si usa anche per la tratta Brescia - Verona l'ambiente piange (News in Germany): questo e altri risvolti del mondo in evoluzione nel nostro viaggio sulle testate internazionali. Che ci porta inevitabilmente alle proteste in Francia e alle differenze sulla percezione della vita e del futuro, sviscerate dalla nostra corrispondente da Parigi, Chiara De Martino - giornalista.
Atterriamo poi nella Turchia post terremoto per scoprire che, nella tragedia, si è aperta però una corsa alla solidarietà che ha coinvolto anche i social e che ha determinato azioni concrete a favore di chi ha perso tutto o vive in un edificio pericolante.

00.00 Spazioubick- rassegna stampa internazionale
00.41’.00 Intervista a Salin Samli -corrispondente della tv turca in Italia
1.03’.00” Intervista a Chiara de Martino - giornalista parigina


Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbik del 6 aprile 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 23 Marzo 2023

23/03/2023

Il 64% delle persone non si trova nel lavoro o nel ruolo che gli si addice  (The Indipendent): quello che le persone oggi vogliono dal mondo del lavoro segna la fine del "sogno" ma sorprende anche in positivo.  E poi… facciamoci una domanda… "Messi all’angolo, spinti all’estremo, siamo sicuri di poter anticipare come reagiremmo"? (CNN);  La corte penale internazionale che condanna Putin e ignora i responsabili delle morti in Iraq e in altri conflitti (Pagina 12). Questo e altro nella nostra rassegna internazionale.

Mentre si invocano pene più severe e rigore per i giovani che delinquono, il criminologo Duilio Loi illustra il successo dei percorsi di recupero dei ragazzi dall'esistenza complessa.

E ancora, il direttore del magazine spagnolo "22Periodico" ci illsutra i divieti entrati in vigore in Spagna nello sforzo per contrastare la siccità.

 

00. 01" rassegna stampa internazionale

30'.16" intervista al criminologo Duilio Loi

48'.48" intervista al giornalista Giovanni Giacchi


Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 23 Marzo 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 9 Marzo 2023

09/03/2023

LIBERE: un libro che parte dalle voci, testimonianze dirette di giovani donne, italiane, a prescindere dai documenti che hanno in tasca. L'autrice, Martina Castigliani, ai nostri microfoni, scompone i dubbi, le paure, la determinazione di ragazze che non hanno più il loro nome e la loro identità, oggi in Italia, ribellarsi ai matrimoni forzati vuol dire dover scappare da casa, rompere i rapporti con la famiglia, rinunciare alla propria identità. La loro urgenza è far sapere a più donne possibile che c’è unalternativa. È un messaggio potentissimo. Anche dopo la morte di Saman Abbas non è stata allestita una strategia che abbia una visione perché non si ripetano episodi di questo tipo, non c’è un intervento della politica, della scuola, della cultura, come sottolinea Raul Daoli, ex sindaco di Novellara, che ha messo in protezione 17 ragazze, durante i suoi mandati, sfidando anche la legge.

E con noi, anche un attivista straordinario, portatore e conoscitore di due culture, quella italiana e quella pachistana, WAJAHAT ABBAS KAZMI sollecita anche la burocrazia: le forze dellordine devono rilasciare il duplicato del permesso di soggiorno alle ragazze in pericolo e non costringere a mendicare il rilascio dei documenti a un padre che per loro ha in mente un altro piano o, peggio, e costringerle a tornare a casa - come è successo a Saman Abbas - rischiando la vita.

 

001Rassegna stampa internazionale

3918Martina Castigliani- giornalista

5000Wajahat Abbas Kazmi -regista

1.0940Raul Daoli - ex sindaco di Novellara (Re)

1. Rivisioni - Frozen River- trailer


Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 9 Marzo 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 23 Febbraio 2023

23/02/2023

Si parla tanto della necessità di ricorso al negoziato. Ma come avviene un negoziato? Ci sono similitudini tra le negoziazioni personali e internazionali.
Esiste una questione di “punteggiatura” cioè è cruciale il momento in cui io individuo l’inizio del litigio. Uno degli interessati può cominciare da un certo punto e il “contendente” da un altro fatto, magari risalente a qualche anno fa. È uno degli errori impostazione delle negoziazioni.
Parola di FRANCESCO AQUILAR, psicologo e psicoterapeuta cognitivista, esperto di psicologia della negoziazione, autore di diciotto volumi, che spiega quali sono gli errori della negoziazione, dall’utilizzo degli stereotipi, alla manipolazione alla ricerca di conferme delle proprie idee. Un’intervista preziosa che indica la strada per la scelta strategica che possa portare un vantaggio concreto per tutti gli interlocutori, senza necessariamente appoggiare le convinzioni morali dell’altro.

Un grande tema quello del negoziato, in cui sono impegnati professionisti intorno al mondo, come ci racconta GIOVANNI SCOTTO, professore dell’università di Firenze, formatore maieutica e formatore, esperto dei processi di negoziazione internazionale.
E nella rassegna stampa internazionale si prende in esame la rivoluzione che ognuno di noi può apportare, perché la negoziazione è un pò quello in cui siamo costantemente impegnati tutti, nelle attività di ogni giorno.
Dunque: un invito a cena può cambiare i destini del mondo? Dimentichiamoci di insetti o sostituzione proteica, qui non si parla di ciò che mettiamo nel piatto, ma di chi invitiamo. Scegliamo sempre i commensali fra amici ed affini, dovremmo sceglierli tra i nemici.
Un interessantissimo esperimento del Guardian, che l'ha fatto (The Guardian); un’ altra questione irrisolta che dovrebbe sollevare preoccupazione in diversi paesi: Sono i #giovani ad avere più spese degli over 65 ma i governi non se ne occupano mai. Ecco perché servono politiche e veri e propri ministri per l'equità generazionale (The Globe and Mail).

E tanto altro nel podcast per comprendere meglio i cambi- amenti e le tendenze fuori dai confini.

29’00” GIOVANNI SCOTTO
39’ 00” FRANCESCO AQUILAR
49.50 MARTINA CASTIGLIANI autrice di Libere- 5 giovani donne che raccontano come hanno detto No ai matrimoni forzati


Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 23 Febbraio 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 3 Febbraio 2023

02/02/2023

Un ospite d'eccezione a "Spazioubick": Calogero Germanà, il questore sopravvissuto a un agguato di Matteo Messina Denaro. Il racconto di quei momenti ai nostri microfoni e il suo appello rivolto alla coscienza del boss arrestato e ora al 41 bis.
E poi: il nostro giro intorno al mondo grazie ai pezzi pubblicati dalla stampa internazionale ci fa fare tappa nelle Filippine. E poi: perchè dare agli altri la libertà di sbagliare? secondo un filosofo di Cambridge offrire consigli è un atto immorale (The Guardian); cosa fanno i nonni intorno al mondo e come cambiano l'economia del pianeta (The Economist); come evitare che il lavoro danneggi la salute mentale dei dipendenti (The Time). Questo e tanti altri temi nel nostro podcast sulle testate internazionali, per scoprire i trend e le curiosità fuori dai nostri confini.

Infine Giorgio Beretta, massimo esperto dell'Osservatorio sulle armi nel nostro Paese, ci spiega perchè in Italia non si producano dati su quante pistole e fucili "regolarmente detenuti"- come si dice in una formula- siano effettivamente in circolazione.
Per la rubrica Ri-visioni: Una Pura Formalità.
 
Foto di Sabino Esposito
 
Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 3 Febbraio 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 19 gennaio 2023

19/01/2023

Benvenuti a Spazioubick, la trasmissione che ci porta in giro per il mondo per scoprire storie inesplorate e di grande attualità. In questa puntata, avremo l'onore di avere come ospite Antonio Nicaso, italocanadese, uno dei massimi esperti mondiali di lotta alla mafia, autore di 42 libri, sceneggiature hollywoodiane e docente di antimafia negli Stati Uniti. Nicaso ci spiegherà perché "non si esalta quando sente di arresti spettacolari" e ci parlerà della contraddizione della limitazione alle intercettazioni. Inoltre, nella Rassegna stampa Internazionale, esploriamo la fuga di lettori e ascoltatori e vedremo come invertire questo fenomeno in espansione  scopriremo La ricerca del Reuters Institute for Journalism  che indica la strategia più efficace. E,ancora: Denunciare i social. Sono le scuole pubbliche di Seattle a trascinare in tribunale Tik Tok, Facebook e Instagram. Perchè? (Npr) Per i danni che causano alle giovani menti “La funzione generale di like in cui qualcuno pubblica qualcosa e poi sta aspettando il riconoscimento può davvero avere un impatto sull'autostima delle persone. Perché se poi il like non arriva o peggio ti arriva un insulto sul tuo aspetto, gli effetti sono disastrosi” Npr.
Per attrarre i lavoratori- che in molti casi sono merce rara- le aziende americane ricorrono al “Pick Your Salary”, scegli che tipo di salario vuoi (Business Insider). Cos’è il Forum di Davos, che si dà per scontato tutti sappiano cos’è- ma non è così. Infine, quando "avere tutto coincide con l’inizio della fine". Un articolo del Wall Street Journal sul sottile confine tra la grande soddisfazione e il compimento del disastro, con particolare attenzione al delicato equilibrio tra Vita e Lavoro.   E tanto altro. Non perdete la nostra sezione di "Rivisioni" , un'indicazione dei grandi film da Rivedere.

#antimafia #storiemondiali #giornalismo #davos


Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 19 gennaio 2023" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 22 dicembre 2022

22/12/2022

Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 22 dicembre 2022" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick dell'8 dicembre 2022

08/12/2022
Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick dell'8 dicembre 2022" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 24 novembre 2022

24/11/2022
Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 24 novembre 2022" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 3 novembre 2022

03/11/2022

Foto di Sabino Esposito

Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 3 novembre 2022" su Spreaker.

Puntata SpazioUbick del 20 ottobre 2022

20/10/2022
Ascolta ora!

Ascolta "Puntata SpazioUbick del 20 ottobre 2022" su Spreaker.