Tre autori per un tema - quello del legame tra poesia e ambientalismo, poesia e visione ecologica - vissuto da questi poeti come impegno e azione concreta, spesso politica.
Potente , necessaria e urgente la voce poetica che presta parole, cuore, ragionevolezza, empatia, rispetto, riconoscenza al nostro pianeta terra denunciando il nostro sfruttamento, il nostro consumo del territorio, come fosse un prodotto in vendita , nell’epoca del riscaldamento globale e della crisi idrogeologica che così duramente sta colpendo anche il nostro territorio.
Ospite di questa puntata di PUNTO DI SVOLTA, ideata e condotta da Aglaia Zannetti, la poetessa, scrittrice e traduttrice Renata Morresi, autrice della raccolta "Terzo paesaggio".
Nel corso della puntata anche una poesia inedita di Ennio Cavalli.
Ascolta ora!RAINER MARIA RILKE
Essere qui è magnifico
"Voi, poesia fatta carne, dovreste sapere che il vostro stesso nome è già poesia. Rainer Maria: una risonanza ecclesiastica, infantile, cavalleresca. Il vostro nome non fa rima con la modernità. Viene - dal passato o dal futuro - da lontano. Superare voi significa oltrepassare la poesia."
Così la poetessa russa Marina Cvetaeva si rivolge al poeta Rainer Maria Rilke in una appassionata lettera, regalandoci un ritratto preciso e illuminante di uno dei più grandi poeti di lingua tedesca.
Complesso e tormentato, pellegrino irrequieto impegnato in una perenne ricerca lingusitica e spirituale, Rilke è stato ed è tutt'ora uno degli autori più noti e citati, spesso oggetto di un vero e proprio culto.
Ospiti di Aglaia Zannetti, la Prof.ssa e traduttrice Giusi Drago e la poetessa e traduttrice Bianca Tarozzi.
Casa, patria, corpo, identità, viaggio, radici.
Quella della poetessa bosniaca Josefina Dautbegovi?, fuggita nel 1992 dalla sanguinosa guerra nell'ex Jugoslavia, è la vicenda umana e poetica di una donna che vive la "condizione metafisica" dell'esilio resistendo alla disgregazione attraverso la parola poetica che "fruga", descrive, analizza, cerca e va oltre, per diventare voce di una umanità dispersa e spaesata, mai retorica, sempre strettamente legata all' esperienza, al quotidiano.
I suoi versi toccano temi universali e provano a far breccia nell'indifferenza degli altri che spesso segue, come un'ombra, chi è sradicato dalla sua terra e da se stesso, chi vive la guerra anche in tempo di pace.
Ospiti di Aglaia Zannetti in questa prima puntata del 2023 di PUNTO DI SVOLTA sono la poetessa e traduttrice veneziana Bianca Tarozzi e la traduttrice bosniaca Neval Berber che hanno conosciuto Josefina.
Ascolta ora!Fiabe, filastrocche, canzoni per bambini oggi in una puntata Speciale di PUNTO DI SVOLTA dedicata ai più piccoli!
Ascolta ora!Parole poetiche, musiche e canzoni da regalare ai bambini e anche ai grandi “che sono stati bambini”.
E che ancora se lo ricordano.
Una puntata speciale di Punto di Svolta di Aglaia Zannetti da ascoltare in diretta o in podcast mentre fate l’albero, il presepe, o semplicemente mentre vi stringete forte a chi amate e vi ama.
Parole di scrittori e poeti ma… anche le vostre!
Memorie sparse dei vostri Natali passati.
Speranze e desideri del Natale del presente.
Visioni e fantasie da consegnare ai Natali a venire.
Una puntata speciale di PUNTO DI SVOLTA per raccontare di una importante kermesse di tre giorni dedicata alla poesia contemporanea italiana e americana.
"The reappearing pheasant", questo il titolo del convegno svoltosi a New York l'11, 12 e 13 novembre 2022 presso la Casa italiana Zerilli- Marimò, pensato, voluto e organizzato da Luigi Ballerini, poeta, scrittore e professore di letteratura italiana e statunitense.
Ospite della trasmissione, Paolo Massari, conduttore di Percorsi Perversi su Radio Popolare.
Ascolta ora!"Oggi ho nel cuore
un vago tremolio di stelle
ma il mio sentiero si perde
nell'anima della nebbia"
I versi di Federico Garcia Lorca, poeta e drammaturgo spagnolo considerato tra i più grandi del '900, abitano il teatro, la musica e la pittura, valicando i supposti confini espressivi riservati alla poesia.
Il genio di Garcia Lorca attraversa un' epoca mitica e tragica al tempo stesso. Vittima della dittatura franchista, diverrà simbolo di un" intera nazione ferita da una sanguinosa guerra civile.
Punto di Svolta", trasmissione dedicata alla poesia, ideata scritta e condotta da Aglaia Zannetti, racconta oggi la storia di Garcia Lorca, ospite la Prof.ssa Giuliana Calabrese docente di Letteratura e Cultura Spagnola presso l'Università degli Studi di Milano.
Cinquant' anni fa cominciava il viaggio verso l'ignoto dello scrittore , pittore e poeta Dino Buzzati, senza dubbio una delle voci più originali e distinguibili del Novecento italiano.
Con la sua ultima raccolta di racconti "Le notti difficili" (1971) tornano i temi cari all'autore, ancora più carichi di domande sospese, inquietudini, premonizioni disseminate nel nostro quotidiano.
Il tempo irreversibile mostra il suo volto implacabile seppur, talvolta, tra le pieghe più riposte - forse, magia di pochi istanti - possa condurci "agli estremi confini dell' esistenza".
Ospite di oggi in questa nuova puntata di PUNTO DI SVOLTA, ideata e condotta da Aglaia Zannetti, il giornalista e studioso di Buzzati, Marco Perale, Presidente dell'Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre.
Ascolta ora!Puntata speciale di PUNTO DI SVOLTA condotta da Aglaia Zannetti dedicata al partigiano, Presidente Nazionale dell'ANPI dal 2011 al 2017, poi Presidente emerito, professor Carlo Smuraglia.
Simbolo della Resistenza, antifascista militante fino all'ultimo, avrebbe compiuto 99 anni ad agosto.
Per Radio Itineraria rilasciò una lunga intervista in occasione del 25 Aprile 2021 che oggi, 2 giugno 2022, Festa della Repubblica, riproponiamo affiancata da letture - dalla voce di Aglaia Zannetti - e testimonianze di chi lo ha conosciuto condividendone percorsi e valori, nella concretezza di una vita spesa in difesa della Costituzione e della memoria storica con lo sguardo rivolto ai giovani e al passaggio di testimone che, mai come ora, si rende necessario e prezioso.
Interviene Ivano Tajetti, già Presidente dell' ANPI Barona, amico e compagno di strada di Smuraglia.
Ascolta ora!Una puntata speciale quella di oggi di Punto di Svolta condotta da Aglaia Zannetti, ospite l'attore Marco Pagani, ideatore e direttore artistico del Festival "Monferrato ad alta voce".
Poesia sì, ma non solo: con le voci degli attori Lorella De Luca e Enzo Giraldo, solo per gli ascoltatori di Radio Itineraria, in anteprima le letture sceniche che faranno parte della terza giornata del Festival in una "passeggiata della gentilezza" verso i nostri animali d'affezione
Ascolta ora!"Il nome che mi hai dato, è l'acqua e il pane con cui si va ai confini del mondo"
Così la poetessa Antonia Pozzi sull' Amore, sentimento " che move il sole e l'altre stelle", protagonista assoluto di questa nuova puntata di Punto di Svolta.
Poetesse e poeti si incontrano su questa strada e ognuno la percorre somigliando a se stessa.
Nella seconda parte della trasmissione è ospite la poetessa di origine siciliana e sudamericana, Elena Rodriguez, in occasione dell' uscita della sua ultima raccolta "Luminata e scura" (Robin Edizioni) che narra di una tortuosa quanto felice storia d' amore " ... in qualche parte della Sicilia, terra satanassa, insonnia dei poeti"
Il viaggio, reale o metaforico, di poeti e poetesse ma anche di scrittori e scrittrici : un tema così vasto da smarrire la via lungo il percorso!
Una storia d'amore quella tra poesia, letteratura e viaggi che Aglaia Zannetti prova a raccontare dando voce a versi e prose attraverso i continenti e il tempo.
Kavafis, Gluck, Buzzati, Omero, Terzani, Woolf, Céline, Baudelaire, Whitman... una folla di poeti e cantori alla ricerca di terre lontane e della propria anima e identità.
Ospite di oggi in questa puntata di PUNTO DI SVOLTA, la traduttrice e editor Anna Maria Foli, curatrice per la casa editrice Terrasanta di una preziosa "Guida letteraria del mondo"
Ascolta ora!243 voci, 243 epitaffi, 243 verità.
Le donne e gli uomini che compongono il grande affresco dell' Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters si confessano in questa puntata di Punto di Svolta.
Il poeta Luigi Ballerini , che ha tradotto per Mondadori la nuova edizione dell'Antologia, ci prende per mano attraverso quelle terre americane dove ciascun personaggio osa in morte ciò che in vita non ha saputo o potuto.
Ogni palpito, ogni riscatto, ogni lamento giunge sino a noi senza finzioni e maschere e il loro volto attraversa indenne lo spazio e il tempo per regalarci "una goccia di splendore"
"Non voglio rattoppare mai
il nero squarcio.
Lasciami cantare del dolore
sulla montagna , in alto"
A "Punto di Svolta" quest' oggi Marina Cvetaeva, poetessa russa, considerata una delle voci più importanti del '900, canta del dolore e canta dell'amore. La sua travagliata esistenza da dissidente , esule in fuga dal regime, vive in versi passionali, intensi, nell' urgenza di una scrittura che grida e reclama un posto nel mondo.
Nei giorni in cui un nuovo conflitto brucia alle porte dell'Europa affidiamo alla parola poetica di questa poetessa il canto disperato di ogni popolo vittima dell'oppressione della dittatura, per non dimenticare il monito di Brecht :"Fra i vinti la povera gente faceva la fame. Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente".
Una puntata speciale di Punto di Svolta.
Ascolterete la registrazione della nostra lettura scenica dedicata a un grande poeta, a trent' anni dalla sua scomparsa.
Poeta, teologo, filosofo, scrittore, antifascista e partigiano, una figura unica nel panorama poetico italiano del 900, è protagonista di questa lettura a due voci andata in scena lo scorso 6 febbraio a Sotto il Monte Papa Giovanni XIII (Bg) .
La selezione dei testi poetici è a cura di Roberto Carusi (che di Turoldo fu collaboratore e amico) la produzione di Itineraria Teatro, in scena Fabrizio De Giovanni e Aglaia Zannetti, musiche a cura di Aglaia Zannetti, Direttore tecnico Maria Chiara Di Marco.
"Che cos'è l'amor?
Tu chiedilo al vento..."
(Vinicio Capossela)
Poesie d'amore... croce e delizia di ogni poeta!
"Amore manifesto " è l'ultima raccolta di poesie di Ennio Cavalli, poeta e scrittore , Premio Campiello sezione Giuria dei letterati e Premio Viareggio Poesia, ospite di oggi a Punto di Svolta in una intervista tutta dedicata ai versi d'amore per l'universo femminile: c'è la donna amata e c'è la sua assenza, c'è la donna immaginata, sfiorata, desiderata, ammirata, uno spazio abitato da possibilità, in una visione di mondo mai banale, giocosa, gentile e divertita che fa i conti con i vuoti e con i pieni, " sporcandosi le mani" con la vita.
Care ascoltatrici e cari ascoltatori di Punto di Svolta e di Radio Itineraria, dopo una prima eccitante stagione che ha visto la poesia e le vite di poetesse e poeti , protagonisti assoluti della trasmissione ideata e condotta da Aglaia Zannetti, ci ritroviamo ora davanti a un orizzonte ampio che abbraccia la scrittura in prosa accanto a quella poetica.
Così nell' anniversario della sua nascita, avvenuta il 25 gennaio 1882, Punto di Svolta live apre questo 2022 con una delle più grandi scrittrici del XX secolo: Virginia Woolf.
Ospite la Prof.ssa Elisa Bolchi, ricercatrice universitaria e tra le fondatrici della Italian Virginia Woolf Society.
S’avvicina il Natale.
Gesù, portami via.
La tua è la più bella bugia
che possa allettare un mortale.
(Giorgio Caproni)
Punto di Svolta si veste con i variegati colori del #Natale per la grande festa di Radio Itineraria e lo fa attraverso i versi che poetesse e poeti hanno dedicato al 25 dicembre, ma non solo...
Lettere, diari, racconti brevi e canzoni compongono un puzzle variegato, da Pablo Neruda ad Anne Sexton, Iosif Brodskij, Giuseppe Ungaretti, Antonia Pozzi, Maria Luisa Spaziani, Padre Turoldo, Ennio Cavalli, Gianni Rodari, Grace Paley, Dino Buzzati, Charlotte Bronte e .... Vivian Lamarque che leggerà una sua poesia dedicata ad Emily Dickinson!
Ascolta ora!Punto di Svolta riprende il filo, in verità mai interrotto, della poesia femminile.
Ospite della puntata di oggi è il critico letterario Nicola Vacca e il suo ultimo libro, affresco di ventiquattro “Muse nascoste” della poesia.
Si parlerà di nomi noti come Antonia Pozzi, Emily Dickinson, Sylvia Plath, Simone Weil, Nelly Sachs, Lalla Romano, Anne Sexton, Marina Cvetaeva, Amelia Rosselli e altri meno conosciuti e colpevolmente dimenticati, per un viaggio letterario tra le voci più grandi del #Novecento legate tra loro da inquietudini esistenziali e rivolta poetica.
La seconda ospite di Aglaia Zannetti sarà la poetessa Anna Spissu. Ci dirà come i suoi versi poetici possano essere “cuciti” e portati con sé attraverso il suo progetto di Sartoria Poetica.
"Io metto una lente davanti al mio cuore per farlo vedere alla gente"
Così il poeta e scrittore Aldo Palazzeschi in una sua celebre poesia, si interroga sulla sua identità e sognerà di vivere un una casina di cristallo, che "di straordinario non abbia niente ma che sia tutta trasparente".
Palazzeschi ci prende per mano e ci porta nel suo mondo surreale e fantastico, popolato da omini di fumo, fontane malate, colori, suoni e una parola viva, materica che vive in uno spazio teatrale, lontano dalle mode, alla costante ricerca di un ribaltamento di senso e di visione di mondo dove la comicità e il riso sono l'essenza della vita.
Ospite di Aglaia Zannetti a Punto di Svolta il Prof. emerito, critico letterario e accademico, fondatore del Centro studi "Aldo Palazzeschi" di Firenze, Gino Tellini.
Ascolta ora!"Come un partigiano morto prima del maggio del '45 comincerò piano piano a decompormi
nella luce straziante di quel mare
poeta e cittadino dimenticato".
(da "Poesia in forma di rosa")
Profetico, geniale, poliedrico, incompreso, amato e detestato, tormentato e solo, #PierPaoloPasolini è uno degli intellettuali più importanti del '900 e forse oggi, ancora più di ieri, porta con sé la forza delle sue idee , una visione di mondo complessa e una eredità, un patrimonio inestimabile di riflessione critica sulla cultura, sulla società e sulla politica.
Ospite di Aglaia Zannetti nella puntata di oggi di Punto di Svolta, il poeta romano Ennio Cavalli che conobbe e intervistò Pasolini e l'attore veneto Marco Menegoni della Compagnia ANAGOOR che ha portato in scena un testo di Pasolini.
Ascolta ora!Puntata Speciale di Punto di Svolta con il poeta e scrittore ROBERTO PIUMINI.
Un'ora di intervista, un'ora dedicata alla lettura dei versi d'amore ed erotici di Piumini, un'ora di parole e musica accompagnati dalla chitarra di Michele Piumini.
"A cosa servono i versi se non a quella notte in cui un pugnale amaro ci esplora, a quel giorno, a quel crepuscolo, a quel cantuccio offeso dove il cuore stremato dell’uomo si prepara a morire?"
PabloNeruda, definito da Garcia Márquez "il più grande poeta del XX secolo in qualsiasi lingua" fu cantore del suo popolo, dell'amore, dell'epica latina americana e della Natura.
Premio Nobel per la letteratura nel 1971, fu un uomo capace di lottare, in lui vita e poesia coincisero.
I suoi versi impregnati di autobiografia si aprono sempre all'universale come solo i grandi poeti sanno fare.
Ospite di oggi a PUNTO DI SVOLTA il professor Gabriele Morelli, che ha conosciuto di persona Neruda ed è autore del libro " Neruda" pubblicato nel 2019 per Salerno Editrice.
Ascolta ora!"Tutti riceviamo un dono.
Poi, non ricordiamo più
né da chi, né che sia.
Soltanto ne conserviamo
– pungente e senza condono –
la spina della nostalgia"
Giorgio Caproni, classe 1912, è oggi considerato uno dei più grandi #poeti del ‘900 #italiano eppure il suo nome resta ancora incredibilmente poco noto.
La sua poesia chiara e concisa, la sua parola che arriva a tutti è un viaggio che faremo insieme anche con l' aiuto del professore, poeta e critico letterario Giuseppe Langella.
Ascolta ora!Il poeta GUIDO OLDANI candidato al Premio Nobel per la Letteratura 2021, fondatore del movimento artistico poetico e letterario internazionale "Realismo Terminale" è protagonista di questo appuntamento, il primo di una serie di puntate speciali di PUNTO DI SVOLTA che si terranno ogni ultimo giovedì del mese.
Interverranno anche i poeti realisti terminali Giuseppe Langella, Annachiara Marangoni e Tania di Malta.
Ascolta ora!“Bambini imparate a fare le cose difficili: dare una mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi "
#GianniRodari, il più grande scrittore di favole e filastrocche del '900 italiano, parla ai bambini che saranno agli adulti di domani, incontrandoli sul terreno comune della fantasia.
Dialoga e gioca con loro cercando insieme "le parole per pensare e per amare" ma parla anche alla povera gente attraverso il filtro fantastico, dipingendo la realtà grigia con colori pastello e lanciando un messaggio di pace, libertà e uguaglianza.
Ospiti di oggi a PUNTO DI SVOLTA:
Vanessa Roghi, storica e scrittrice, autrice della biografia di Rodari "Lezioni di fantastica - Storia di Gianni Rodari" e il Prof.Pino Boero, docente di Letteratura dell'Infanzia e Vicepresidente del Parco della Fantasia Gianni Rodari.
"E tu, tu la chiami guerra. E non sai che cos'è." ( De André)
Puntata speciale di Punto di Svolta dedicata alla #poesiadiguerra, alle parole che cercano, frugano,raccontano, testimoniano: Achmatova, Montale, Brecht, Pozzi, Atwood, Szymborska, Owen, Ungaretti e tanti altri poeti entrano nel territorio del dolore e del male cercando una strada, dando voce e corpo a ciò che si fatica a comprendere.
Ospite di questa puntata la poetessa ligure Anna Spissu e una rappresentanza della Casa della Poesia al Trotter di Milano, Alfredo Panetta e Alessandra Paganardi.
Ascolta ora!Inquieto, contraddittorio, complesso, Cesare Pavese ci consegna la sua verità in queste preziose parole "Ho lavorato, ho dato poesia agli uomini, ho condiviso le pene di molti e ho cercato me stesso".
Il 9 settembre di 71 anni fa Pavese avrebbe compiuto 42 anni ma alla Storia ha scelto di consegnare il suo suicidio in una calda notte di agosto del 1950, all'apice della sua carriera e notorietà con la preghiera di non " fare troppi pettegolezzi".
Aglaia Zannetti legge le sue poesie, ascoltandole anche musicate, e ospiteremo la Prof.ssa Jacqueline Spaccini, della Compagnia delle poete, vincitrice del Premio Pavese.
"Mi contraddico? Ebbene sì, mi contraddico. Sono vasto, contengo moltitudini"
Alzi la mano chi non ha incontrato questi versi di #WaltWhitman, #poeta che dell'America ha incarnato e tutt'ora incarna la vastità, la moltitudine di genti e la meraviglia degli spazi immensi. Colui che ha fatto dell'#America un poema epico, unico ed inimitabile per la forza prorompente di una umanità in movimento, in ascesa, ciascun individuo protagonista della sua storia nella Storia. Cantore della #Democrazia e della #Natura, Whitman spalanca le porte del Sogno americano senza mai dimenticare la Vita nel suo intreccio di meraviglia e dolore.
Oggi come ospite a PUNTO DI SVOLTA il Prof. Giorgio Mariani, ordinario di lingue e letterature Anglo-Americane all'Università la Sapienza di Roma. Ma non solo... interverrà anche il Dott. Massimo Bacigalupo, professore emerito, scrittore e docente e traduttore, esperto di Withman.
Ascolta ora!Il 22 giugno 2021, il primo giorno d'estate, se ne è andata la #poetessa monaca buddista GiuliaNiccolai, figura di spicco della neoavanguardia, protagonista negli anni ‘60 e ‘70 di una stagione culturale che voleva rivoluzionare la parola poetica e l'espressione artistica.
La vita di Giulia e la sua poesia travalicano però anche questi confini per divenire qualcosa che sfugge alle definizioni e appartenenze, una poetica del gioco, della fiaba, della leggerezza che diviene tutt'uno con il suo orizzonte legato alla pratica buddista, vissuta all'insegna della ricerca dentro di sé e, sempre, nel mondo.
Aglaia Zannetti sarà in compagnia delle amiche di Giulia le poete e traduttrici, Anna Ruchat e Bianca Tarozzi . Incursione finale di Luigi Ballerini.
1962. Cristina e Alejandra hanno 30 e 26 anni, si incontrano a Parigi, tramite amici comuni e nasce un'amicizia che diventerà poi epistolare.
Il carteggio racconta la storia di due giovani donne, AlejandraPizarnik e CristinaCampo, poete lontane dal mainstream letterario, volontariamente "straniere", rivolte a una ricerca interiore di perfezione e essenzialità lontana da compromessi e spesso tormentata.
Due caratteri diversi, due mondi lontani, uno scambio prolifico e sorprendente.
Ospite di oggi, il Dott. Claudio Cinti, scrittore e traduttore della raccolta scelta della Pizarnik "La figlia dell'insonnia", Crocetti editore.
1959. Sylvia e Anne sono giovani e belle.
Condividono Martini, patatine fritte, lezioni universitarie e poesia. Ma sarà l'attrazione per il suicidio a guidare le loro conversazioni a Boston.
Ribelli e libere, esponenti della poesia confessionale americana, #AnneSexton e #SylviaPlath scrivono versi immortali e raccontano la storia di due donne che si sono sottratte al loro destino prestabilito dal Sogno Americano.
Nel loro cammino testardo e coraggioso, si incrociano sulla strada della #poesia, vivranno affinità e profonde differenze ma sempre un solo obiettivo condiviso: cercare di somigliare sempre a se stesse.
Ti aspettiamo per la prima puntata di PUNTO DI SVOLTA - INCROCI alle 16:00 con Aglaia Zannetti in compagnia di Anna Di Brina, poetessa, giornalista e organizzatrice culturale.
Ascolta ora!Antonia Pozzi, Wislawa Szymborska, Emily Dickinson, Anne Sexton, Anna Achmatova, Alda Merini... e ancora tante altre poete, già protagoniste della trasmissione Punto di svolta, sono oggi riunite in questo speciale dedicato proprio alle loro "poesie della svolta", 16 poesie di 16 diverse autrici che ascolterete lette da Aglaia Zannetti con l'introduzione dei nostri ospiti. Un "amarcord" del meglio dell'unica trasmissione che parla di poesia femminile.
ANTONIA POZZI, "Un destino" , 13 febbraio 1935
WISLAWA SZYMBORSKA, poesia senza titolo contenuta in "Appello allo yeti", 1957
EMILY DICKINSON, "Poiché non potevo fermarmi per la morte" , 1863
ALDA MERINI "La terra santa" , 1984
CHANDRA LIVIA CANDIANI "Ai miei maestri-bambini" 2008
ANNE SEXTON "Tu, dottor Martin" , 1960
EDITH BRUCK "L'uguaglianza, padre!" 1974
SAFFO, frammento n. 31 "Ode della gelosia", tra il VI e il VII sec. AC
GRACE PALEY, poesia senza titolo contenuta in "Fedeltà", 2011
ANNA ACHMATOVA " A molti" , 1922
ALFONSINA STORNI "La lupa" 1916
CRISTINA CAMPO "Ora rivoglio bianche tutte le mie lettere" , 1956
LOUISE GLUCK "L'iris selvatico" , 1992
MARGARET ATWOOD " I poeti resistono" , 2007
Ascolta ora!Prima del successo de "The handmaid's tale", acclamata serie TV tratta da "Il racconto dell'ancella" romanzo distopico scritto nel 1985, la scrittrice canadese MargaretAtwood ha scritto poesia.
Ben 18 raccolte negli anni a testimoniare una lunga storia poetica alla base della sua brillante, raffinata, impegnata e spesso dura prosa che l'ha resa celebre in tutto mondo.
Ospite di questa ultima puntata di PUNTO DI SVOLTA, la poetessa e traduttrice Renata Morresi, che ha tradotto in Italia una densa raccolta di poesie scelte della Atwood.
Ascolta ora!L'8 ottobre 2020, LouiseGluck, poeta americana, è la sedicesima donna della storia a vincere il Nobel per la Letteratura “grazie alla sua inconfondibile voce poetica, che con austera bellezza, rende universale l’esistenza individuale”.
Voce libera e originale, considerata l’erede di EmilyDickinson, la sua poesia scarna ed essenziale è un dialogo a tu per tu con i fiori selvatici, la mitologia classica e Dio.
Oggi alla tredicesima puntata di PUNTO DI SVOLTA con Aglaia Zannetti ci saranno il professor Massimo Bacigalupo, traduttore italiano dell’opera della Gluck e la poetessa ligure Anna Spissu, autrice della raccolta “Lettere da Atlantide".
Ascolta ora!«Ha scritto poco e le piacerebbe aver scritto ancor meno», dice di sé in terza persona, la poetessa CristinaCampo.
Attraversò il Novecento per un breve tratto restando volutamente ai margini del mainstream letterario, schiva e assolutamente disinteressata alla fama, affamata invece di spiritualità e perfezione stilistica e di contenuti.
Bella raffinata, minuta e gracile, complessa e determinata, Cristina è senza dubbio una delle più interessanti e dense intellettuali del novecento italiano.
Con noi a Punto di Svolta ci sarà anche Roberta Russo, editor e traduttrice, studiosa di storia sacra e misticismo.
Ascolta ora!Per molti la sua vita di donna e #poetessa libera, determinata e anticonformista fu leggendaria come il suo suicidio in mare nel 1938, cantato in una celebre canzone. Ancora oggi in Argentina e in tutto il Sud America, la sua figura è viva, i suoi versi potenti e la sua voce attuale. #AlfonsinaYElMar
Oggi nella puntata di Punto di Svolta con Aglaia Zannetti ci sarà Elena Rodriguez, docente di letteratura ispano americana.
Ascolta ora!Anna Achmatova, poetessa russa che cantò l'amore e cantò il dolore del suo popolo oppresso dallo stalinismo, talento poetico, fuori dal comune, bellezza che fece innamorare tanti uomini- ritratta da Modigliani- visse intensamente attrversando un'epoca storica densa di stravolgimenti e cupa, restando viva e vitale per poter testimoniare la forza della parola poetica.
Ospite di oggi il traduttore scrittore e docente Bruno Osimo che ha tradotto l'intero corpus poetico della Achmatova.
Ascolta ora!Conosci GracePaley? Scrittrice americana, maestra delle "short stories" e, infine, poetessa libera da ogni convenzione.
Fu un’instancabile attivista politica e il suo manifesto poetico porta al centro della scena la parola responsabilità e al contempo svela l'intimità dei pensieri più
nascosti, raccontando un mondo popolato di voci di donne, ciascuna alle prese con la propria battaglia.
Ascolta ora!Le poesie d' amore più celebri al mondo , le prime che mai siano giunte sino a noi, sono state scritte più di 2700 anni fa su un' isoletta della Grecia e appartengono a una donna, Saffo, che ha disegnato i destini della lirica occidentale .
Del sublime incontro tra la poesia e la donna e dei suoi versi cantati e tradotti in ogni epoca e latitudine , parliamo oggi pomeriggio alle 16 a Punto di Svolta la trasmissione dedicata alla poesia femminile condotta da Aglaia Zannetti , ospiti la grecista Vittoria Longoni e il professor Ugo Pontiggia.
Gli ospiti di questo straordinario live di Aglaia Zannetti sono:
Il poeta e giornalista Ennio Cavalli, premio Campiello letteratura, Premio Viareggio Poesia e il poeta Guido Oldani, fondatore del Realismo terminale.
Inoltre, Donatella Massimilla ci racconta della nuova gestione della casa di Alda Merini - Spazio delle Arti e della performance organizzata per l'occasione e dedicata alla grande poetessa a 90 anni dalla nascita.
È possibile fare poesia durante e dopo Auschwitz?
Che ne è di Dio dopo i campi di concentramento? Può l’Essere umano coltivare la bellezza e la speranza mentre si cerca di distruggere ogni umanità?
Domande sempre attuali e tutt’ora aperte attorno alle quali ci muoviamo rivolgendo lo sguardo alla poetica e alle vite di EdithBruck e EttyHillesum.
Edith, poetessa ebrea ungherese, naturalizzata italiana, 89 anni, sopravvissuta ragazzina a diversi campi di sterminio e Etty, scrittrice ebrea olandese vittima della Shoah , morta ad Auschwitz a soli 29 anni, segnano due strade, due mondi diversi, due possibili risposte all’abisso dello sterminio attraverso la parola poetica.
Con questa consapevolezza, quella della #poesia che spalanca le porte al vero sé, #AnneSexton comincia a comporre versi all’età di 29 anni su consiglio del suo psichiatra, divenendo, fino al giorno del suo suicidio avvenuto nel 1974, una delle più importanti e interessanti poetesse americane del 900.
Premio Pulitzer 1967, Anne racconta e fa a pezzi il sogno americano e si impone come voce anticonformista e libera.
Amica e “rivale” della più nota Sylvia Plath, con la quale condivide lo stesso percorso di ricerca e infine di scelta di morte, Anne parla a tutte le donne e uomini senza ipocrisie, dalla sessualità alla pazzia, dalla maternità all’infanzia negata, con versi irriverenti e spiazzanti, aprendo la strada ai temi e alle #lottefemministe.
Ospite della puntata di oggi alle 16:00 di Punto di Svolta con Aglaia Zannetti c’è la poetessa Elena Rodriguez.
Ascolta ora!“Che ne ho fatto di me ?
La poesia sanguinaria
dell’infanzia
Il puma tatuato nel sangue ?”
(Chandra Livia Candiani)
“Gentile luna
luna gentile
ma li vedi tutti
proprio tutti i bambini?
Lo sai che certi
certi hanno un dolore
chiuso a chiave
dentro il cuore?”
(Vivian Lamarque)
Nella quinta puntata di “Punto di svolta” di Aglaia Zannetti saremo in compagnia di due poetesse contemporanee, Vivian Lamarque e Chandra Livia Candiani.
Le loro poesie, la loro storia, un’ospite, Anna Spissu, poetessa ligure d’azione milanese, e una sorpresa pensata da Vivian Lamarque per la nostra trasmissione!
Ascolta ora!“Il più bel teatro da guardare è il proprio destino”
Destino di follia, quello di una delle maggiori poetesse italiane , Alda Merini, ma soprattutto destino di libertà perché “il poeta che vede tutto viene accusato di libertà di pensiero” .
Dai microfoni di Radio itineraria le poesie “dell’Alda” ci raccontano la storia della poetessa che cercò sempre di rassomigliare a se stessa. Ospiti l’editore Alberto Casiraghi, grande amico e confidente di Alda Merini, e l’attrice Rossella Rapisarda, protagonista dello spettacolo teatrale “Senza filtro”, a lei dedicato.
“Accendere una lampada e sparire –
– questo fanno i poeti –
ma le scintille che hanno ravvivato –
se vivida è la luce –
durano come i soli”
Emily Dickinson, la più grande poetessa americana di sempre, oggi accende la sua lampada per illuminare i suoi versi anche dai microfoni di radio itineraria nel terzo appuntamento con la trasmissione Punto di Svolta.
Aglaia Zannetti vi aspetta per entrare insieme , in punta di piedi, nella stanza di Emily.
"Non c'è fine al mio stupore, al mio tacerlo.
Ascolta come mi batte forte il tuo cuore.”
La poetessa polacca Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura, è la protagonista della puntata di oggi di Punto di Svolta. Dai microfoni di Radio Itineraria raccontiamo la sua vita, leggiamo le sue poesie e ci confrontiamo con ospiti e ascoltatori sulla "poesia della svolta" a partire dalla quale " la sua vita non sarà più la stessa".
Ascolta ora!Il nome che mi hai dato è l’acqua e il pane con cui si va ai confini del mondo” così scriveva la poetessa Antonia Pozzi, al suo grande amore, nel 1929. I suoi folgoranti versi e la sua breve ma intensa vita sono i protagonisti di oggi della trasmissione “Punto di Svolta”, dedicata alla poesia femminile. Dai microfoni di Radio Itineraria , l’attrice Aglaia Zannetti ci conduce alla scoperta della “poesia della svolta” di questa autrice, poesia a partire dalla quale “la sua vita non sarà più la stessa.
Ascolta ora!